Ognuno di noi nasce con delle abilità matematico-numeriche innate. Fin da piccolissimi i bambini riescono a fare una distinzione tra due oggetti diversi tra loro; pensiamo solo alla facilità con cui riescono a riconoscere la mamma da un’altra persona. Questa particolare capacità viene definita come intelligenza numerica, ovvero la capacità di riconoscere il mondo sotto forma di numeri e quantità numeriche.
Cercare di sviluppare e potenziare costantemente tale abilità all’interno dei vari contesti di vita è essenziale per predisporre bambini e ragazzi nel cercare soluzioni adeguate nella risoluzione di richieste, compiti, problemi ed imprevisti che possono presentarsi, non solo nei contesti scolastici, ma anche durante la quotidianità di tutti i giorni.