Il Centro Educativo Gnomi e Folletti propone per bambini e ragazzi dei laboratori formativi per imparare e crescere insieme divertendosi.

LABORATORI NATURALISTICI
Scopriamo insieme al biologo Roberto le meraviglie nascoste della natura.
1° INCONTRO – La magia delle piante. Impariamo a conoscere come è fatta una pianta e la loro importanza.
Argomenti trattati:
- Parti che compongono la pianta e loro funzione (radici, tronco, foglie)
- Vita della pianta: come si nutre e respira
- Fiori e frutti (cosa sono e cosa servono)
- Importanza delle piante
Durante il laboratorio verranno mostrati diversi reperti. Alla fine ogni bambino preparerà e porterà a casa un piccolo vaso con paesaggio in miniatura di un habitat di deserto americano con cactacee.
2° INCONTRO – Sulle tracce delle……tracce
Gli animali sono elusivi e difficili da vedere ma spessissimo al loro passaggio lasciano diverse tracce che, come bravi detective, possiamo decifrare. Argomenti trattati:
- Impronte, canti e versi
- Penne, piume e palchi
- Altri tipi di tracce
Alla fine del laboratorio ogni ragazzo preparerà il calco di un’impronta da portare a casa
3° INCONTRO – Viaggio nel mondo invisibile
Osservazione diretta con l’utilizzo di un microscopio ottico professionale degli animali microscopici che vivono all’interno di una goccia d’acqua.
4° INCONTRO – Piccoli entomologi crescono
Viaggio alla scoperta dell’affascinante mondo degli insetti e di altri artropodi. Argomenti trattati:
- Cos’è un insetto , come vive e la sua importanza
- Ragni, scorpioni, millepiedi
Durante il laboratorio verranno mostrati insetti veri.

I PRIMI PASSI VERSO LA SCRITTURA
Il corso “I primi passi verso la scrittura” è costituito da una serie di incontri in cui i bambini alleneranno ed acquisiranno tutte le abilità necessarie alla scrittura.
L’obiettivo del corso non è quello di accelerare lo sviluppo di codifica e decodifica scrittoria, ma di accompagnare, serenamente i bambini, ad un primo approccio con i segni linguistici scritti.
Attraverso esperienze ludiche e formative, eserciteranno la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale, elementi essenziali per un corretto apprendimento grafico.
Inoltre attraverso un processo graduale scopriranno le lettere, l’alfabeto e le parole.
Sai da dove si può partire per insegnare i primi caratteri?
Dal proprio nome. L’interesse verso sé stessi, verso il proprio io, il conoscere qualcosa di unico, che appartiene solo a noi; motiva i bambini ad imparare.
I principi fondamentali degli incontri sono:
Ogni bambino ha i suoi tempi e bisogna rispettarli
Le nuove esperienze e devono essere vissute come una gara
Un disegno non è solo un disegno e una lettera non è solo una lettera.
Ciò che viene tracciato non si limita ad essere una rappresentazione grafica, ma è il segno che i nostri bambini lasciano nel mondo.